Diversi tipi di lavelli da cucina richiedono metodi di installazione diversi. Due metodi di installazione comuni sono i lavelli sottotop e quelli a incasso. Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi e spesso viene scelto come opzione separata. Il bordo di un lavello sottotop si trova sotto il piano di lavoro, mentre un lavello a incasso viene installato sopra o sulla superficie del piano di lavoro, con il bordo che sporge oltre la superficie.
Tuttavia, quando si sceglie un lavello, molti consumatori spesso si chiedono: "Un lavello può essere sia incassato che sottopiano? " Questa domanda porta a considerare attentamente le opzioni di installazione del lavello.
In questo articolo approfondiremo la questione, analizzando le differenze tra lavelli sottotop e lavelli da incasso, le caratteristiche di questi metodi di installazione e se un lavello può svolgere entrambe le funzioni in determinate circostanze.
Qual è la differenza tra un lavello sottotop e un lavello incassato?
1. Lavello sottotop
UNlavello sottotopè un modello in cui il bordo è installato sotto il piano di lavoro, senza lasciare praticamente alcuno spazio o giunzione tra il lavello e il piano di lavoro. La caratteristica di questo design è che il bordo del lavello è nascosto sotto il piano di lavoro, creando una transizione fluida tra il lavello e il piano di lavoro. Questo design non solo migliora l'aspetto del lavello, ma ne facilita anche la pulizia, poiché l'acqua scorre facilmente dal piano di lavoro al lavello, evitando che macchie e aloni si accumulino lungo le giunzioni.
I lavelli sottotop sono comunemente utilizzati su piani di lavoro in granito, pietra artificiale, quarzo e acciaio inossidabile. La loro installazione richiede competenza, poiché richiedono un fissaggio e una sigillatura precisi tra il lavello e il piano di lavoro. Sebbene i lavelli sottotop richiedano competenze tecniche, i loro vantaggi estetici e funzionali li hanno resi un'opzione di installazione popolare nelle cucine moderne.
2. Lavabo da incasso
Un lavandino incassato è posizionato sopra il piano di lavoro, con il bordo in genere leggermente rialzato rispetto alla superficie del piano di lavoro. Ciò significa che il bordo è visibile e che c'è una netta transizione tra il lavello e il piano di lavoro. I lavelli da incasso sono relativamente semplici da progettare e relativamente facili da installare. In genere, il lavello viene posizionato su un piano di lavoro pretagliato e fissato con colla o altri mezzi.
Rispetto ai lavelli sottotop, i lavelli incassati sono leggermente più difficili da pulire perché macchie d'acqua, sporco e residui di cibo possono accumularsi tra il bordo e il piano di lavoro. Inoltre, il design di un lavello incassato può far sì che l'acqua schizzi oltre il bordo, compromettendo la pulizia del piano di lavoro della cucina.
È possibile progettare un lavello che sia sia sottotop che da incasso?
1. Teoricamente non possibile
Sulla base delle caratteristiche progettuali e dei metodi di installazione dei lavelli sottotop e da incasso, possiamo concludere che è improbabile che un lavello possa avere le caratteristiche sia di un modello sottotop che di uno da incasso. Le ragioni principali sono le seguenti:
· Diversi requisiti di progettazione: i lavelli sottotop richiedono che il bordo sia completamente sotto il piano di lavoro, mentre i lavelli incassati devono essere sopra il piano di lavoro. Pertanto, i loro metodi di installazione sono intrinsecamente in conflitto. I lavelli sottotop richiedono che il bordo sia nascosto, mentre i lavelli incassati richiedono che il bordo sia esposto sopra il piano di lavoro.
· Diversi metodi di installazione: i lavelli sottotop richiedono che il lavello sia fissato da sotto il piano di lavoro e fissato con materiale sigillante specifico per garantire stabilità e tenuta stagna. I lavelli da incasso, invece, vengono in genere installati posizionando il lavello direttamente nel ritaglio, con conseguenti differenze fondamentali nei metodi di montaggio e nelle tecniche di installazione.
· Diversi requisiti funzionali ed estetici: i lavelli sottotop perseguono un'estetica pulita e moderna, collegando il lavello al piano di lavoro in modo fluido e creando una transizione fluida. Al contrario, i lavelli incassati mettono in risalto i bordi e sono spesso considerati un elemento decorativo della cucina. Pertanto, questi due metodi di installazione differiscono significativamente in termini di funzionalità ed estetica, rendendo difficile ottenere entrambi nello stesso lavello.
2. Progetti che fondono i due stili
Sebbene i lavelli non possano combinare appieno la funzionalità dei lavelli sottotop e da incasso, i continui progressi nella progettazione e nella tecnologia di produzione delle cucine hanno portato alcuni designer e produttori a esplorare una fusione tra lavelli sottotop e da incasso. Grazie a design innovativi, il bordo del lavello può raggiungere un certo grado di transizione tra il piano di lavoro e il bordo del lavello. Sebbene questi metodi di installazione aderiscano ancora ai principi dei lavelli sottotop e da incasso, attraverso tecniche di progettazione intelligenti, il lavello può ottenere un aspetto che combina le linee pulite di un lavello sottotop con l'aspetto estetico di un lavello da incasso.
Questo design si manifesta spesso nel bordo del lavello. Grazie a una lavorazione precisa, crea l'aspetto di un lavello sottotop, pur mantenendo alcune delle caratteristiche di un lavello da incasso. Ad esempio, alcuni lavelli possono presentare un bordo leggermente sporgente, ma non così evidente come un lavello da incasso tradizionale. Questo mantiene l'estetica del lavello e impedisce l'accumulo di acqua e residui di cibo nelle fughe.
3. Opzioni di lavello personalizzate
Per alcuni progetti di cucine di fascia alta, i consumatori possono scegliere di personalizzare il lavello. Collaborando con il produttore del lavello, i consumatori possono apportare ulteriori modifiche al design, creando un lavello che combina la funzionalità di un lavello sottotop con l'estetica di un lavello da incasso. Sebbene questi lavelli personalizzati possano non essere completamente integrati sia nelle installazioni sottotop che in quelle da incasso, possono raggiungere un certo grado di integrazione estetica e funzionale, soddisfacendo le esigenze di design individuali dei consumatori.
Come scegliere il metodo giusto per installare il lavandino?
1. Comprendi i requisiti di progettazione della tua cucina
Quando si sceglie un metodo di installazione per il lavello, è importante innanzitutto comprendere le esigenze di design della cucina. Se la cucina è piccola o tende a essere moderna e minimalista, un lavello sottotop potrebbe essere la scelta migliore, poiché consente di risparmiare spazio e crea un effetto visivo uniforme. D'altra parte, se la cucina è più grande e si preferisce un aspetto più tradizionale e decorativo, un lavello incassato potrebbe essere un'opzione più adatta.
2. Considerare le esigenze funzionali del lavandino
Anche le esigenze funzionali del lavello sono un fattore importante nella scelta del metodo di montaggio. Se maneggiate spesso pentole e padelle pesanti o ingredienti più grandi, un lavello sottotop potrebbe essere più adatto, poiché in genere offre più spazio e può essere fissato in modo più sicuro. I lavelli da incasso sono generalmente adatti all'uso quotidiano in cucina, sebbene possano essere leggermente più difficili da pulire, ma sono relativamente semplici da installare.
3. Considera il materiale del piano di lavoro
Anche la compatibilità dei diversi materiali del piano di lavoro con il lavello influenzerà la scelta del lavello. Se il piano di lavoro della cucina è realizzato in un materiale più duro come il quarzo, la pietra artificiale o il marmo, un lavello sottotop creerà una transizione più fluida e non rovinerà l'estetica generale. D'altra parte, se il piano di lavoro è in legno o plastica, un lavello incassato potrebbe essere più adatto, poiché può essere fissato alla superficie, evitando che eventuali problemi con il materiale del piano di lavoro influiscano sulla stabilità del lavello.
Quali tipi di rubinetti da cucina offre Higold oltre ai lavelli?
La linea di prodotti Higold comprende un'ampia gamma di rubinetti da cucina da abbinare ai lavelli in acciaio inossidabile. Tra questi, rubinetti estraibili, miscelatori monocomando, modelli touchless e finiture con rivestimento PVD in vari colori. Tutti i rubinetti sono sottoposti a rigorosi test di tenuta e sono dotati di certificazioni internazionali.
Che si tratti di cucine commerciali o di abitazioni moderne, Higold offre modelli di rubinetti a diverse fasce di prezzo per soddisfare tutti i segmenti del mercato.